Giornata dello spazio pubblico il 30.6.2024
Lo spazio pubblico deve essere uno spazio per tutti
OpenSquare ha lanciato la prima “Giornata dello spazio pubblico”. Manifesti, e-mail e una pubblicità a tutta pagina per lo spazio pubblico chiariscono che la questione dello spazio pubblico merita attenzione.
Più viviamo insieme, più lo spazio pubblico diventa importante. Dovrebbe essere sottolineato da una giornata dello spazio pubblico.
La crisi climatica, l’aumento della popolazione, i cambiamenti demografici e la crescente urbanizzazione stanno mettendo a dura prova città, agglomerati e villaggi, anche in Svizzera. Invece di continuare a macerare il paesaggio, dobbiamo sviluppare l’urbanizzazione verso l’interno. Ma questo cambiamento fondamentale può avere successo solo se crea nuove qualità. L’uso e lo sviluppo dello spazio pubblico, già sottoposto a una notevole pressione da parte delle attività commerciali e del traffico, svolge un ruolo centrale in questo contesto.
Lo spazio pubblico è un bene e un’istituzione fondamentale della società democratica. Il suo status in termini di uguaglianza, inclusione, coesione e tolleranza è soprattutto visibile e tangibile nello spazio pubblico. Lo spazio pubblico deve essere uno spazio per tutti. Ci mostra chi vive nella nostra comunità e il nostro posto in essa.
Lo spazio pubblico appartiene al pubblico. Il modo in cui viene sviluppato e utilizzato deve essere parte di un processo di negoziazione. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che un’ampia fetta della popolazione prenda coscienza del proprio spazio pubblico. La “Giornata dello spazio pubblico” rafforza questa consapevolezza e pone la discussione sullo spazio pubblico e su tutti i suoi aspetti al centro della società. Il dialogo tra utenti, costruttori e amministratori dello spazio pubblico deve essere reso possibile, incoraggiato e vissuto soprattutto in questa giornata.
Informazioni su OpenSquare
OpenSquare è stato avviato da Archijeunes per promuovere la percezione dello spazio pubblico come importante amenità della nostra società e per stimolare il dibattito sul tema. L’idea è sostenuta dalla Federazione svizzera degli architetti FAS, dalla Federazione svizzera degli architetti del paesaggio FSAP, da Mobilità pedonale Svizzera, dal Istituto Internazionale di Architettura i2a e Vivai diffusi.
Informazioni ulteriori
project@opensquare.ch