Sondaggio Opensquare 2025

Cosa pensano le persone in Svizzera dello spazio pubblico?

In occasione della Giornata dello Spazio Pubblico 2025, OpenSquare contribuisce a chiarire la questione dell’apprezzamento e della conoscenza dello spazio pubblico. Dal 21 maggio al 1° giugno 2025 è stato condotto un sondaggio rappresentativo nelle tre regioni linguistiche della Svizzera tedesca, della Svizzera francese e del Ticino. I risultati sono ora disponibili. L’aspetto particolarmente positivo è che il valore dello spazio pubblico sembra essere ampiamente riconosciuto. In risposta alla domanda aperta “Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi allo spazio pubblico?”, l’affermazione “che sia accessibile a tutti” (insieme all’associazione “un parco”) è stata citata con maggiore frequenza.

Riassunto

L’indagine mostra che molte persone sono consapevoli degli spazi pubblici. I parchi, le zone pedonali, le piazze e i marciapiedi sono citati con particolare frequenza. Gli edifici amministrativi e le biblioteche, invece, sono citati meno frequentemente. Ci sono differenze notevoli a seconda del luogo di residenza: gli abitanti delle zone rurali considerano i parcheggi come parte dello spazio pubblico più spesso degli abitanti delle città. Ci sono differenze anche tra le regioni linguistiche: nella Svizzera francese e in Ticino, ad esempio, i parchi giochi delle scuole, le stazioni ferroviarie e le strade sono considerati meno spesso pubblici, mentre i parchi giochi sono considerati più spesso pubblici rispetto alla Svizzera tedesca.

Un altro risultato importante è che molte persone trovano prezioso poter semplicemente “essere” negli spazi pubblici, senza la pressione del consumo o delle offerte di intrattenimento. Ciò rende ancora più preoccupante il fatto che il 57% degli intervistati consideri i centri commerciali come spazi pubblici, e questa percentuale è ancora più alta tra i più giovani e le persone con un reddito più basso. Ciò indica un forte bisogno di luoghi accessibili e comuni, anche se i centri commerciali non sono legalmente spazi pubblici.

I risultati sono stimolanti e dovrebbero essere discussi ulteriormente. Lo spazio pubblico non è definito solo dal punto di vista funzionale, ma anche emotivo e sociale, come uno spazio che facilita gli incontri. OpenSquare ha in programma una serie di discussioni tecniche con esperti di vari settori. L’obiettivo è quello di conoscere e imparare da diverse prospettive e interpretazioni.

Torna in alto